-
IIC
Gli IIC (Invisible in the Canal) sono i famosi “apparecchi acustici invisibili”.
Questi modelli sfruttano la conformazione naturale dell’orecchio per localizzare i suoni, offrendo il massimo comfort e una qualità sonora ottimale.
Si prestano a compensare deficit uditivi lievi.
-
CIC
Alloggiati in profondità all’interno del canale uditivo, gli apparecchi acustici CIC (Completely in the Canal) sono detti pretimpanici.
Rappresentano un'opzione eccellente per chi presenta un deficit uditivo da lieve a moderatamente grave, e desidera una soluzione discreta da indossare.
-
ITE (ENDOAURICOLARI)
Questa tipologia di apparecchi acustici viene realizzata su misura in base alla conformazione dell'orecchio, e si colloca nella conca esterna del condotto uditivo.
Il modello ITE (In the Ear) rappresenta una soluzione ottimale per chi, sempre in movimento, necessita di apparecchi acustici che restino fermi in posizione in ogni momento.
-
BTE (RETROAURICOLARI)
Questa tipologia di apparecchio acustico retroauricolare Behind The Ear (BTE), è indicata per le persone con deficit uditivo più grave, oppure con condotti uditivi più stretti della norma.
Le parti elettroniche si trovano all’interno del guscio, che viene posizionato dietro l’orecchio. Il suono viene condotto all’interno del condotto mediante un auricolare su misura.
-
RIC
Gli apparecchi acustici con ricevitore nel canale rappresentano la scelta perfetta per chi necessita di potenza ma non vuole rinunciare ad un design elegante. Altamente versatili, sono adatti a un deficit uditivo da lieve a grave. Garantiscono un suono naturale e risultano discreti alla vista. Con questo tipo di apparecchi il suono viene emesso all’interno dell’orecchio attraverso un cavetto sottile, che si posiziona nel condotto auricolare.